Italiano: leggere la scheda e fare il riassunto.
Matematica eseguire in colonna: 7500:350 / 73,82:9,3 / 456,3x6,7 / 32,8x13,6.
Italiano: leggere la scheda e fare il riassunto.
Matematica eseguire in colonna: 7500:350 / 73,82:9,3 / 456,3x6,7 / 32,8x13,6.
Storia: studiare pagina 87 e 88.
Italiano: fare l'analisi grammaticale: scarpette / giornataccia / zuccheriera / gattacci / dopobarba / orchestra / passaverdure / pizzaiolo / vecchio / trasparente / il più piccolo / vecchissimo / più giovane / aspra come / extralargo / molto giovani / prezioso prezioso / meno ricco.
Matematica: risolvere il problema: la cameretta di Marco ha la forma di un rettangolo con la base di 5,6 metri e l'altezza di 4,8 m. Quanto misura la sua area?
Italiano: ripassare tutti i nomi gli avverbi e le congiunzioni. Fare l'analisi grammaticale: la signora Maria lavò bene le sue lenzuola molto sporche ma non le stirò.
Scienze: studiare il calore sul quaderno.
Storia: ripassare i Fenici.
Geografia: ripassare isolamare coste.
Italiano: ripassare tutti gli aggettivi e pronomi personali.
Matematica: fare la scheda.
Matematica: risolvere gli esercizi sul quaderno.
Italiano: leggere pagina 130 e 131 e fare esplora. Ripassare i gradi dell'aggettivo.
Geografia: studiare pagina 166.
Scienze: studiare pagina 218.
Italiano: ripassare verbo essere e avere e modo indicativo delle tre coniugazioni. Leggere bene la scheda e usarla per fare la descrizione di una persona che si conosce bene.
Matematica: completare la scheda. Ripassare i perimetri e studiare l'area.
Geografia: studiare pag. 164.
Inglese: es 4 pag 19 e 5-6 pag 20 workbook.
Italiano: leggere pag 128 e 129. Fare eaplora pag 129.
Matematica: completare es 3 pag 310 wiki sussi.
Storia: studiare pag. 80 e fare il compito sul quaderno.
Scienze: studiare sul quaderno i venti e le proprietà dell'aria. Ripassare per la verifica.
Italiano: fare l'analisi grammaticale: ho telefonato a Maria e le ho parlato di te / il suo gatto è grigio, il mio è nero.
Matematica: fare la scheda.
Geografia: studiare le isole.
Storia: studiare pagina 225.
Italiano: fare la descrizione oggerriva del cane. Fare la spiegazione della poesia.
Matematica: esercizio n.3 pag 310 (solo il primo) e risolvere il problema: il perimetro di un trapezio isoscele misura 110 cm; la somma delle basi è di 58 cm. Quanto misura ogni lato obliquo?
Italiano: fare le schede.
Matematica eseguire in colonna con la proprietà invariantiva: 706,7:8,7 / 24,16:4,3 / 57,8:0,7.
Scomporre: 24,36 dmq/74,13 mq/8715 cmq/0,25 dmq/451 mmq/6,47 dmq.